• FAQ
  • Glossario
  • Sondaggio sulla CIP
Per informazioni   +41 91 814 40 07
HealthFlex
×
  • Home
  • Chi siamo
  • Informazioni
    • Cartella Informatizzata Paziente (CIP)
    • Informazioni per i professionisti della salute
      • Affiliazione alla comunità di riferimento
    • Informazioni per la popolazione
    • FAQ
    • Materiale informativo sulla CIP
    • Documenti pazienti
  • Iscriversi
  • Glossario
  • News
  • Contatti

L’identità elettronica quale strumento sicuro per accedere alla cartella informatizzata del paziente

15 Febbraio 2021eHTINewsCartella informatizzata del pazienteidentità elettronica

Per poter accedere alla cartella informatizzata (CIP), i pazienti e i professionisti della salute devono disporre di uno strumento sicuro ed affidabile dal punto di vista dell’autenticazione, ovvero serve possedere un’identità elettronica (eID). In questo modo, si garantisce che solo le persone autorizzate possano accedere ai dati.

Questo strumento svolge la funzione di una carta d’identità, consentendo a coloro che accedono al portale della CIP, in qualità di paziente o professionista della salute, di confermarne la propria identità.

E’ quindi utile poter distinguere tra ciò che sono i dati sanitari del paziente, presenti all’interno della cartella informatizzata del paziente e ciò che è un’identità elettronica, ovvero uno strumento che permette di loggarsi in maniera sicura ed affidabile alla CIP solo da parte del titolare della stessa.

La legge sulla cartella informatizzata del paziente (LCIP) non accetta tutte le tipologie di identità elettroniche presenti sul mercato, ma solo coloro che hanno superato un attento e meticoloso processo di certificazione in conformità agli standard internazionali (grado di riservatezza 3 “elevato” secondo ISO/IEC 29115:2013) e ne possono attestare l’adempimento grazie all’ottenimento di un certificato riconosciuto ai sensi della LCIP.

Inoltre, il login di accesso alla CIP avviene secondo l’attuale stato della tecnica con un’autenticazione a due fattori . Ciò significa che devono essere utilizzate almeno due tecniche di autenticazione (p.es. password, numeri d’identificazione personali, smart card) per fornire la prova dell’identità.

Attraverso l’utilizzo di un’identità elettronica viene così garantito un accesso sicuro alla CIP, la quale resta protetta da eventuali accessi abusivi da parte di terzi.

Per maggiori approfondimenti

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Febbraio: 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
« Mag   Lug »

Archivi

  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Febbraio 2021
  • Maggio 2020
  • Febbraio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Giugno 2018

Articoli recenti

  • La Comunità di riferimento e-Health Ticino è certificata!
  • Collegamento dei sistemi primari alla CIP
  • L’identità elettronica quale strumento sicuro per accedere alla cartella informatizzata del paziente
  • Barometro e-Health 2020: l’opinione tra la popolazione resta positiva
  • Quarto projectathon sulla CIP dal 21 al 25 settembre 2020 a Berna

Categorie

  • News (24)
  • Senza categoria (2)

Tag

Articolo (1) barometro e-health suisse (1) Cartella informatizzata del paziente (3) CIP (11) Collegamento alla CIP (1) Commonwealth Fund (1) Competenze (1) Comunità di riferimento (1) Diffusione della CIP (1) eHealth Suisse (2) eHTI (9) Eventi (6) FMH (1) Giornata digitale (1) identità elettronica (1) Informazione (2) Integrazione sistemi primari (1) pazienti (1) Piattaforma Post E-Health (1) Projectathon (2) REHA Ticino (1) Ricerca (2) RSI rete uno (1) Salute pubblica (1) Salute pubblica Svizzera (1) Sanità elettronica (6) sistemi primari (1) Sondaggio (5) Strategia eHealth Svizzera 2.0 (1) strumenti e-Health (1) Video (1)

+41 91 814 40 07

info@ehti.ch

Via Dogana 16 | CH-6501 Bellinzona

Tag

Articolo barometro e-health suisse Cartella informatizzata del paziente CIP Collegamento alla CIP Commonwealth Fund Competenze Comunità di riferimento Diffusione della CIP eHealth Suisse eHTI Eventi FMH Giornata digitale identità elettronica Informazione Integrazione sistemi primari pazienti Piattaforma Post E-Health Projectathon REHA Ticino Ricerca RSI rete uno Salute pubblica Salute pubblica Svizzera Sanità elettronica sistemi primari Sondaggio Strategia eHealth Svizzera 2.0 strumenti e-Health Video

News

  • La Comunità di riferimento e-Health Ticino è certificata! Set 21

    È con grande piacere che possiamo comunicare che il 17...

  • Collegamento dei sistemi primari alla CIP Lug 2

    In data 24 giugno 2021, si è tenuto a Berna...

  • L’identità elettronica quale strumento sicuro per accedere alla cartella informatizzata del paziente Feb 15

    Per poter accedere alla cartella informatizzata (CIP), i pazienti e...

Informazioni sulla privacy
Condizioni generali d’uso
Powered by graficadidee.ch
Copyright ©2018 tutti i diritti riservati